Kyma Ambiente - Azienda multiservizi

Impianto di compostaggio

Impianto integrato 1 L’impianto Integrato di Smaltimento RSU “Città di Taranto”, di proprietà di Kyma Ambiente Spa, è costituito da due linee di incenerimento (attualmente non in esercizio) con produzione di energia elettrica ed una sezione di compostaggio con produzione di compost di qualità.
Nel 2019 è stato ultimata la linea di deferrizzazione capace di trattare per il recupero le ceneri pesanti prodotte nei processi di combustione dei rifiuti. L’impianto Integrato è situato sulla strada Statale Appia al Km 64 ed è dotato di Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Regione Puglia con D.D. n. 46 del 13.08.2012.

 

 

 

 

 

  

 

Impianto integrato 1

Il processo di compostaggio avviene in un capannone con superficie coperta pari a circa 4.500 mq. Il capannone è mantenuto in depressione tramite due ventilatori e  il biovapore estratto, generato dalla decomposizione della frazione organica, è opportunamente trattato in un biofiltro per la depurazione prima dell’immissione in atmosfera.
Il capannone è autorizzato per una capacità massima in R3 di frazione organica  F.O.R.S.U. pari a 50 tonn/gg.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianto integrato 1

I mezzi della raccolta differenziata della frazione organica (CER 200108 - CER200302) e degli sfalci di potatura (CER 200201), dopo le operazioni di pesatura si avviano in opportune aree dell’impianto dove effettuano il conferimento. Gli sfalci di potatura sono triturati in loco per l’opportuna miscelazione con la frazione organica umida.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianto integrato 1 Dopo la fase di miscelazione la matrice viene scaricata su un nastro trasportatore che provvede a movimentarla in opportune aree. Tale matrice viene ripresa e disposta sulle corsie ad areazione forzata  per la formazione dei cumuli e successiva fase di ossidazione e maturazione.
Sui cumuli vengono rilevati i parametri necessari al monitoraggio del processo e periodicamente gli stessi sono rivoltati con mezzi meccanici per favorirne l’ossidazione. Il processo ha la durata di circa 90 giorni.

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianto integrato 1Al termine del processo di biostabilizzazione, il materiale viene sottoposto ad un trattamento di raffinazione mediante vaglio rotante per la produzione di compost di qualità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianto integrato 1Il processo di deferrizzazione delle scorie avviene all’interno di un capannone prefabbricato su una area pari a circa 1.056 mq. Il rifiuto da trattare ha codice CER 190112 e l’impianto ha una potenzialità pari a 23.700 t/a. Lo scopo è quello di “valorizzare” i prodotti in uscita (ceneri, inerti, metalli ferrosi, metalli non ferrosi) e quindi farli rientrare in differenti filiere produttive.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianto integrato 1La scoria da trattare è sottoposta, tramite opportuni macchinari, al processo di vagliatura e deferrizzazione. I materiali metallici e i non metallici, estratti sono stoccati in appositi container. Le ceneri  deferrizzate,  tramite nastro trasportatore,  raggiungono l’apposita zona di stoccaggio a pavimento.

 

      

 

 

 

Impianto integrato 1 L’impianto C.M.R.D. denominato “pasquinelli” è ubicato a Taranto in c.da La Riccia – Giardinello ed è dotato di Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Regione Puglia con D.D. n. 447 del 23.12.2014 ed ha avviato il proprio esercizio nel novembre 2020.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Impianto integrato 1L’impianto “Pasquinelli” è una piattaforma di recupero dei rifiuti provenienti da attività di raccolta differenziata ed è caratterizzato da moderni sistemi di selezione automatizzati dei rifiuti. I rifiuti conferiti, subiscono un processo di cernita, selezione e valorizzazione per essere avviati al riciclo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianto integrato 1Pasquinelli, oltre ad utilizzare le migliori tecnologie disponibili e personale altamente specializzato, è caratterizzato da alti livelli di flessibilità che garantiscono un dinamico sistema di gestione differenziata del “multimateriale”, sia leggero sia pesante e di migliorare la qualità del “monomateriale” (come carta, cartone, plastica e metalli) consentendo il pieno e sicuro rispetto degli standard qualitativi richiesti dai Consorzi previsti dall’accordo “ANCI-CONAI”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Impianto integrato 1Il “processo di selezione” ha avvio con l’accettazione, controllo radiometrico e pesatura del rifiuto, per poi essere caricato all’interno dell’impianto, attraverso il cosiddetto “aprisacchi” dopo aver subito i primi trattamenti automatizzati di tipo balistico e deferrizzazione, i flussi 2d e 3D vengono ulteriormente selezionati e puliti manualmente dagli operatori, all’interno di apposita cabina, per poi essere trasferito nel sistema di pressatura e trasformato in balle.

 

 

 

 

 

 

 

  

 

Impianto integrato 1I rifiuti conferiti all’impianto provenienti dalla raccolta differenziata (carta, cartone, plastica, vetro, alluminio) subiscono una serie di attività durante il processo di valorizzazione degli stessi.  Per ottimizzare il trattamento del multimateriale, il rifiuto subisce una prima separazione automatizzata, suddividendo il flusso in plastica, carta, cartoni e metalli e successivamente viene sottoposto ad un ulteriore affinamento tramite cernita manuale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianto integrato 1 L’azienda si impegna ad ottenere e mantenere certificazioni che garantiscono l'ecosostenibilità e questo ci permette di rispondere alle diverse esigenze dei mercati locali, abbinando qualità, efficacia e sicurezza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianto integrato 1 L’impianto “Pasquinelli” ha conseguito le certificazioni secondo la Norma internazionale UNI EN ISO 9001, 14001 e 45001 emesse da RINA Services S.p.A.

 

      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegati

Attachments:
FileDescrizioneData creazioneUltima modifica
Download this file (2013 07 16 Regione Puglia AIA(1).pdf)Aggiornamento AIA 2013 12/01/2021 08:2112/01/2021 08:24
Download this file (2012 08 13 da Regione Puglia trasmiss DD46(1).pdf) Rilascio AIA 2012 12/01/2021 08:2012/01/2021 08:24
Download this file (Estensione_AIA.pdf)Estensione AIA 2015 12/01/2021 08:1912/01/2021 08:24

Il sito di Kyma Ambiente S.p.A. è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto